Offerta formativa

Visualizza il PTFOF completo


Abstract del Piano Triennale Offerta Formativa (PTOF) 2025-2028

    "... di seguito, i punti salienti del documento".

1. Contesto e bisogni del territorio

  • Popolazione scolastica: eterogenea, con significativa presenza di studenti non italiani e con bisogni educativi speciali (BES). Opportunità di integrazione, ma criticità linguistiche e socio-economiche.
  • Territorio: l'istituto opera nei comuni di Abbiategrasso e Ozzero, con collaborazioni attive con enti locali e associazioni per progetti extracurricolari.
  • Risorse: le strutture sono dotate di LIM, laboratori digitali e aule immersive (finanziate dal PNRR), ma alcuni plessi necessitano di interventi di manutenzione.

2. Priorità strategiche

  • Competenze linguistiche: potenziamento dell'italiano L2, certificazioni (KET/DELE) e progetti come "Passport to London".
  • STEM e digitale: sviluppo delle competenze logico-matematiche e del pensiero computazionale.
  • Inclusione: contrasto alla dispersione scolastica e percorsi personalizzati per alunni con BES o background migratorio.
  • Arte e sport: valorizzazione della musica, del teatro e dell'educazione fisica.
  • Cittadinanza attiva: educazione civica focalizzata su Costituzione, sostenibilità e uso consapevole del digitale.

3. Offerta formativa

  • Curricolo verticale: progettazione unitaria dalla scuola dell’infanzia alla secondaria, con attenzione alle competenze trasversali.
  • Progetti principali:
    • Area linguistica: "Per un pugno di libri", corsi di alfabetizzazione L2.
    • Area scientifica: laboratori STEM, progetti sulla sicurezza informatica.
    • Area inclusione: "Sono Altro Sono Altrove", sportello d'ascolto psicologico.

4. Organizzazione

  • Governance: dirigente scolastico, DSGA, team digitale e docenti con funzioni strumentali.
  • Formazione docenti: corsi su didattica innovativa, digitale e inclusione.
  • Valutazione: nella scuola primaria si utilizzano giudizi descrittivi, mentre nella secondaria voti in decimi, con focus sul comportamento e sulle competenze.

5. Innovazioni

  • Ambienti di apprendimento digitali (aule immersive, laboratori finanziati dal PNRR).
  • Didattica laboratoriale e metodologie collaborative (peer tutoring, cooperative learning).
  • Partnership con enti esterni per certificazioni linguistiche e progetti europei.

Concept & Design by Designers Italia
Powered by: Innovationweb